Il ritiro delle gengive è uno dei problemi più frequenti che rischia di intaccare la radice del dente.
La gengiva, infatti, è un tessuto ben irrorato dai vasi sanguigni, attaccato all’osso mandibolare e che svolge la funzione di proteggere le radici dentali dagli agenti esterni. La recessione di questo tessuto può riguardare uno o più denti, rappresentando un problema sia estetico sia di salute.
È importante distinguere tra due situazioni ovvero: la recessione deriva da un processo infiammatorio correlato ad una patologia parodontale; la recessione rappresenta la conseguenza di uno spazzolamento aggressivo, svolto in orizzontale, che causa un ritiro della gengiva senza una sua infiammazione.
I fattori che possono portare al ritiro gengivale sono:
- Cattiva igiene orale
- Frenuli alti
- Spazzolamento aggressivo e scorretto
- Consumo di tabacco
- Morso improprio
- Strutture protesiche inadeguate
- Diabete, malattie autoimmuni e scombussolamenti ormonali
- Invecchiamento

Ritiro delle gengive - comparsa della recessione

Soluzione chirurgica alla recessione

1h – 1,5h
